Tecnica di tiro – tiro a volo

La tecnica base nel tiro a volo, può essere schematizzata in 5 fasi principali: READY-POSITION (PRONTO) PRESA DELL’ARMA VOLO DEL PIATTELLO MOVIMENTO INIZIALE DELL’ARMA TRANSIZIONE DEL PIATTELLO/SPARO In questo articolo cercheremo di meglio illustrare le fasi indicate. 1. READY POSITION: Fase dell’azione tecnica di tiro che riguarda la posizione posturale Leggi tutto…

Termoregolazione

Per Termoregolazione si intende la capacità di regolare la temperatura di un sistema biologico. Prendendo in considerazione gli animali omeotermi, possiamo dire che sono in grado di regolare la temperatura del proprio corpo. Una bassa temperatura ambientale comporta un aumento della termo-produzione ed una diminuzione della termo-dispersione. Un’ alta temperatura Leggi tutto…

Equilibrio e propriocezione

Prima di parlare di equilibrio, è doveroso definire il significato di postura. La postura rappresenta la “posizione e l’ espressione che il corpo assume nello spazio, secondo uno schema individuale, grazie all’attività della muscolatura tonica con funzione antigravitaria e con forte significato biomeccanico-anatomico, psicologico, sociale, emozionale e simbolico” (1). Per mantenere Leggi tutto…

Questionario: Il tiro con l’arco in Italia e nel mondo

Il QUESTIONARIO è stato realizzato per capire la situazione arceristica mondiale. Tutti i dati raccolti verranno utilizzati solo a scopi statistici e di ricerca e potranno essere visionati solo dai responsabili del progetto. OBIETTIVI DELLO STUDIO: analisi delle caratteristiche antropometriche degli arcieri; analisi degli allenamenti fisici e tecnici svolti dagli arcieri; analisi Leggi tutto…

Fasi del tiro

1) POSIZIONAMENTO: Il soggetto va sulla linea di tiro posizionando i piedi in una delle 3 metodiche consigliate: Posizione PARALLELA: il primo posizionamento dei piedi che normalmente viene insegnato ai neofiti, rispetto alla posizione aperta comporta la possibilità di una perdita maggiore di equilibrio. Molto favorevole per il gentil sesso perché Leggi tutto…

Consumo di Ossigeno

Il Consumo di Ossigeno viene comunemente indicato come ” VO2 “.
VO2Max = Massima quantità di Ossigeno che può essere consumata nell’unità di tempo da un soggetto, durante lo svolgimento di un’attività fisica prolungata nel tempo con incremento dell’intensità di svolgimento, fino ad esaurimento.

Dolore muscolare

Perchè ci fanno male i muscoli subito dopo aver eseguito un allenamento intenso? Perchè il dolore muscolare permane per molti giorni, a volte settimane? Per una risposta accurata e precisa, LEGGI l’Articolo DOLORE MUSCOLARE ACUTO (Fasi conclusive di un’esercitazione o nel periodo di recupero subito successivo). Dovuto ad accumulo di Leggi tutto…

Translate »