Attività motoria per il benessere fisico.

Lo scopo principale di questo progetto, è quello di contrastare il fenomeno dell’ipocinesia, una realtà che purtroppo è sempre più presente nella nostra società.


INTRODUZIONE:

Diversi fattori scatenano il fenomeno dell’ipocinesia:

  • sempre minori opportunità di movimento nella vita quotidiana,
  • imprinting negativo dell’attività motoria durante l’adolescenza, dovuto al rapporto con persone non qualificate che hanno “bruciato” le tappe del giovane atleta, rovinando di conseguenza una possibile carriera sportiva.

Ci proponiamo, per questi motivi, un riavvicinamento “dolce” all’attività motoria e successivamente, rispettando i principi di progressività ed adattamento (1), sia per quanto riguarda il fisico, sia per quanto riguarda la psiche (2), un’aumento dell’attività proposta. Per ottemperare al meglio a questi principi si lavorerà in gruppi ristretti, massimo di cinque individui o preferibilmente in coppie, in modo da personalizzare al meglio le sessioni di allenamento. Tutto questo verrà svolto prevalentemente in ambiente aperto, per includere anche il fattore positivo che la natura ha sul nostro umore. In caso di condizioni metereologiche avverse, l’attività all’aperto sarà spostata all’interno di strutture partner.


OBBIETTIVI:

  1. Raggiungimento di una condizione di adattamento fisico (1) e di cultura motoria tali da rendere indispensabile per l’individuo, il proseguimento in forma autonoma dell’attività fisica per mantenere la condizione di benessere (2) conquistate.
  2. Raggiungimento di adattamenti positivi metabolici e fisici (1) dovuti alla moderata attività aerobica e alla tonificazione muscolare a corpo libero.
  3. Aumento della conoscenza e propriocezione del proprio corpo.
  4. Miglioramenti della salute psichica e fisica (2) dovuti ad una regolare attività fisica.

ATTREZZATURA PERSONALE:

  1. Abbigliamento sportivo.
  2. Scarpe da tennis.
  3. Tappetino.
  4. Asciugamano.
  5. Cardiofrequenzimetro (a scelta del soggetto).

ATTREZZATURA FORNITA DAL PERSONAL TRAINER DI RIFERIMENTO:

Durante le sedute di allenamento verranno utilizzati diversi attrezzi ginnici, i quali saranno forniti dal tecnico (laureato in Scienze Motorie) di riferimento:

  1. BOSU
  2. PALLE MEDICHE
  3. FUNICELLE
  4. SPEED LADDER
  5. BASTONI
  6. FITBALL

TARGET DI RIFERIMENTO:

Essendo attività dolce e di tonificazione muscolare, il target di riferimento riguarda le persone aventi un’età compresa tra i 40 ed i 65 anni.


CONTATTI & INFORMAZIONI UTILI:

Se volete richiedere informazioni inerenti al progetto, contattare personalmente il tecnico di riferimento o conoscere il costo delle sedute di allenamento, non esitate ad inviarci una mail all’indirizzo di posta: espertiformatorisportivi@gmail.com


EspertiFormatoriSportivi

L’associazione di formazione internazionale Esperti Formatori Sportivi nasce nel 2013, grazie alla collaborazione di un gruppo di professionisti (laureati in materie scientifiche) che hanno deciso di unire le forze e le competenze al fine di creare una rete tra soci e utenti in materia di rieducazione funzionale, sport, fisioterapia, alimentazione, wellness, biologia, biotecnologie, …

Translate »