Tra tutti gli Sport il più diffuso e conosciuto nel mondo è il calcio, ed è anche quello che conta più praticanti.
Pasolini diceva: “Il gioco del calcio è lo sport nazionale per eccellenza non solo in Italia; l’unico che unisce in un comune sentimento di entusiasmo e partecipazione tutte le fasce sociali e che riesce a tenere desta l’attenzione ben prima e ben dopo l’ora e mezza di durata della partita. Che sia il mezzo televisivo o la visione diretta a comunicare le immagini del gioco, l’eccitazione del pubblico si mantiene sempre a un livello molto alto e la tensione quasi mai si acquieta con la fine del gioco ma lo trascende e ha modo di scaricarsi nelle strade cittadine, coinvolgendo anche chi l’incontro agonistico non l’ha seguito. È un gioco che, proiettato oltre gli stadi ufficiali, si reinventa quotidianamente nelle migliaia di campi sportivi più o meno improvvisati, nelle scuole e nei cortili delle case, ovunque si ritrovino un gruppo di ragazzi intorno a un pallone”.
La grande popolarità di questo sport deriva in pratica da più fattori:
- la facilità con cui si può praticare, bastano due squadre e un pallone, e chiunque può avvicinarsi a questa disciplina
- l’aspetto sociale e aggregante di questa disciplina che come tutti i giochi di squadra ne permette la diffusione in ogni popolazione indipendentemente dal sesso e dalle condizioni ideologiche culturali e socioeconomiche.
- il ruolo dei mass-media che ha contribuito alla diffusione di questo sport in ogni parte del mondo, non solo in Europa, ma anche in Asia, Africa, America, dove fino a non molto tempo fa il calcio aveva un ruolo marginale rispetto ad altre discipline sportive.
Un esempio calzante di questa globalizzazione calcistica è anche dato dal fatto che la FIFA (Federation Internationale de Football Association) massimo organismo calcistico mondiale, ha organizzato e organizza alcuni dei più importanti eventi sportivi in paesi dove questo sport è ancora in via di sviluppo, ad esempio:
- il mondiale del 1994 fu organizzato in USA, il calcio ai massimi livelli che per la prima volta espatria dal continente europeo
- il mondiale del 2002 si è svolto in Giappone e Corea del sud
- le finali di Coppa del mondo per Club che ormai da diversi anni si tengono nel continente asiatico e ultimamente anche in nord Africa
- il mondiale del 2010 svoltosi in Sudafrica, per la prima volta nel continente africano
- i mondiali del 2018 già assegnati alla Russia
- i mondiali del 2024 già assegnati al Qatar
FOOTBALL WORLD POPULARITY
Figura 1: Mappa che mostra la diffusione del calcio nel mondo, con diverse tonalità in base al numero di praticanti ogni 1000 abitanti, studio “Big Count”, FIFA 2006.
La FIFA ha svolto uno studio nel 2006, pubblicato nel 2007, il “Big Count 2006” dove si dice che nel mondo ci sono 265milioni di persone che praticano il gioco del calcio, di cui 38milioni tesserati in varie società.
Lo stesso studio ha rilevato che il totale delle persone direttamente coinvolte nel calcio sono circa 270milioni, incluso anche arbitri e funzionari, circa il 4% della popolazione mondiale.
I paesi nei quali il calcio è lo sport più popolare sono quelli evidenziati in verde, in rosso quelli dove non lo è (Fig. 1).
Il continente con più giocatori in assoluto è l’Asia (85milioni), seguita dall’Europa (62milioni), Africa (46milioni), America del Nord (43milioni), America del Sud (27milioni), Oceania (0,5milioni); in percentuale la maggior diffusione è in Europa seguita dall’America.
SITOGRAFIA:
- http://www.bergamopost.it/chi-e/dire-vero-inventare-calcio-i-guarani/ (Figura 1)
0 commenti