Indipendentemente dal fattore età, gli atleti del calcio in età giovanile possono mostrare notevoli differenze soprattutto a livello antropometrico (peso, altezza). Spesso all’interno di un gruppo di atleti della stessa età cronologica si riscontrano differenti gradi di maturazione. Da studi effettuati su praticanti in varie discipline sportive si sono evidenziati su individui dello stesso anno di nascita differenze fino a 5-6 anni (biologici) prendendo in considerazione i vari indici di crescita, che caratterizzano situazioni di precocità o di ritardo maturativo.
Differenza tra età cronologica e biologica:
- La prima è l’età del calendario per cui ciascuno è classificato secondo la sua data di nascita
- La sua età biologica, che rappresenta invece il livello di maturazione effettivo, ed è patrimonio personale di ciascun individuo, e si inquadra come “l’età che una persona esprime in rapporto alla qualità biologica dei suoi tessuti, organi e apparati, comparati a valori standard di riferimento” (Meinel,1980).
È un concetto di età dinamico, espressione di processi di maturazione biologica e di influenze ambientali esterne su fondamenta geneticamente determinate.
A sua volta l’età biologica è strettamente collegata a quella dell’età psicologica, che esprime la capacità di adattamento individuale nel contesto delle esperienze maturate e si estrinseca come percezione della propria immagine e della maturità del proprio “io” calato nell’ambiente esterno.
L’interazione tra età biologica e psicologica determina l’età funzionale, che è la capacità funzionale dell’individuo sotto il profilo della sua forma fisica e psichica.
DIFFERENZE INTER-INDIVIDUALI DI CRESCITA IN ETA’ GIOVANILE
Figura 1: Differenze di velocità di crescita (cm/anno) tra giovani di età diverse, Vaeyens(2011).
Ampie differenze inter-individuali durante la crescita (Fig. 1), determinano nei ragazzi uno sviluppo instabile e non lineare della loro capacità di prestazione e delle relative abilità ad essa connesse (Malina et al, 2004). Il livello di maturazione biologico del soggetto è altresì un parametro da tenere necessariamente in considerazione nell’allenamento giovanile. Come si nota, uno dei riferimenti più evidenti del processo di sviluppo del soggetto è rappresentato dal parametro altezza; si definisce picco di massima crescita l’anno in cui si registra la più elevata crescita staturale (cm/anno), tale valore presenta grande variabilità tra la popolazione in base al sesso, fattori genetici e ambientali, determinando situazioni di precocità o ritardo nei processi di maturazione del soggetto.
In individui aventi la medesima età cronologica (CA, Crhonological Age), sia l’età biologica degli stessi (SA, Skeletal Age), che il valore di altezza (Ht) possono essere molto diversi. Naturalmente tutto questo si riflette nel processo di allenamento, che per poter essere funzionale ad entrambi dovrà necessariamente essere differente al fine di poter rispondere correttamente alle specifiche richieste di ciascuno. Malina (2011) indica con il termine età biologica il livello di maturazione scheletrica riferito al periodo che va dall’infanzia fino all’adolescenza.
Studi effettuati su un elevato numero di soggetti, di età compresa tra 11 e 18 anni (Fig.2), ha dimostrato come l’età biologica del campione analizzato fosse nel 62% dei casi superiore all’età cronologica degli stessi, trattasi in questo caso di precocità nel processo di maturazione, a sottolineare ulteriormente la grande variabilità di questo parametro nell’individuo nel corso della sua fase evolutiva (Philippaerts et al, 2004).
MATURAZIONE PRECOCE E TARDIVA RIFERITA ALL’ETA’ CRONOLOGICA
Figura 2: Differenze in termini di età scheletrica in riferimento all’età cronologica in giovani di diverse età (Philippaerts et al, 2004).
BIBLIOGRAFIA:
- Malina R. M. Skeletal age and age verification in youth sport. Sports Med 2011; 41(11): 925-947
- Della Torre A., Vaeyens R., Impellizzeri F, Cei A., dati derivanti dal seminario “il talento sportivo”, Modena, 2011
- Malina R. M., Eisenmann J.C., Cumming S.P., Ribeiro B., Aroso J. Maturity-associated variation in the growth and functional capacities of youth football (soccer) players 13-15 years. Eur. J. Appl. Physiol. 2004; 91: 555-562
0 commenti