INSEGNARE IL TIRO CON L’ARCO A DEI “NEOFITI”:
Quando davanti a noi abbiamo delle persone che non hanno mai praticato questo sport e in alcuni casi non ne hanno mai sentito parlare, per prima cosa si consiglia di fare una buona introduzione alla Disciplina perchè:
1) Spiegando la storia, l’attrezzatura, la tecnica a grosse linee e le regole base da rispettare sul campo di allenamento, si invoglia la gente a tornare per riprovare una seconda volta e fare meglio;
2) Facendo capire alla gente che cosa andranno a fare e che azione grosso modo dovranno eseguire (sempre con vicino un istruttore che corregga gli errori più grandi e incoraggi il nuovo arciere) si fa aumentare la concentrazione del Neofita sull’azione che dovrà andare ad eseguire.
Se ciò non avviene,come in molte palestre Italiana e non, il Neofita proverà a tirare, si sentirà poco a suo agio perchè l’attrezzatura gli risulterà molto difficile da utilizzare e nella maggior parte dei casi non tornerà una seconda volta.
Inizialmente non è importante spiegare ed insegnare una Tecnica perfetta nei dettagli, ma è molto importante far arrivare ad un corretto allineamento Posturale e a dei buoni contatti sul viso; per far acquisire una corretta postura al Neofita, è di fondamentale importanza l’utilizzo dell’ELASTICO prima dell’utilizzo dell’ARCO.
Successivamente,quando il Neofita riuscirà correttamente ad eseguire una postura di tiro a grandi linee corretta e i suoi contatti sul viso saranno simili da freccia a freccia, si potrà andare a correggere errori più piccoli ( rilascio, contatti al viso più precisi, movimento continuo dell’azione fino al rilascio, allineamento maggiore dei due arti superiori con la freccia, etc….).
SEMPLIFICAZIONE Ciclo KLS per NEOFITI:
- POSTURA
- PRE-TRAZIONE
- TRAZIONE
- ANCORAGGIO
- ESPANSIONE
- RILASCIO – FOLLOW THROW
- PRESA DI COSCIENZA DELL’AZIONE SVOLTA
POSTURA
PIEDI: paralleli, mantenendo la stessa distanza e posizione da freccia a freccia;
GAMBE: rilassate, nè troppo tese, nè troppo piegate;
BACINO: leggermente in retroflessione, evitare l’anteroversione (sedere in fuori);
SPALLE: basse;
PRETRAZIONE
Leggera trazione iniziale, per posizionare correttamente la mano dell’arco, che da li in poi non dovrà più muoversi.
TRAZIONE
Movimento con il quale si giunge fino ad i contatti sul viso, mantenendo sempre le spalle spalle ed il capo allineati verso il paglione/battifreccia.
ANCORAGGIO
Momento dei contatti al viso, il soggetto continua l’azione senza mai fermarsi.
ESPANSIONE
Momento prima del rilascio, lavorano i muscoli del dorso.
RILASCIO – FOLLOW THROW
L’Arciere esegue l’Espansione, preme sullo sgancio (compound), arriva all’allungo prestabilito (nudo,olimpico) e rilascia la corda.
PRESA DI COSCIENZA DELL’AZIONE APPENA SVOLTA
L’Arciere appena rilasciata la freccia rimane per 1,2 secondi nella posizione assunta dopo il rilascio, riflettendo sulla freccia tirata e cercando di capire se l’azione è stata corretta o sono stati fatti degli errori.
Articolo rielaborato dal socio Fondatore Dott. Riccardo Monzoni
0 commenti