A COSA SERVE LA MESSA APPUNTO?
- Rendere l’arco conforme alle specifiche date dal costruttore;
- Mettere in sintonia l’arco con le frecce (freccia adeguata in base al tipo di arco scelto);
- Mettere in sintonia l’arco con l’arciere e viceversa.
Per quanto riguarda la messa appunto possiamo identificarne 2 tipi (complementari uno dell’altro):
-
MESSA A PUNTO STATICA
La messa a punto statica prevede alcuni controlli che bisogna necessariamente eseguire prima di iniziare ad eseguire la messa a punto dinamica.
- CONTROLLO GENERALE DELL’ARCO (riser, cam, corde, cavi e flettenti);
- REGOLAZIONE LIBRAGGIO, TILLER, ALLUNGO;
- CONTROLLO DELLE CAM (posizione di partenza);
- CONTROLLO PARAMETRI BASE FORNITI DAL COSTRUTTORE;
- REGOLAZIONE REST E PUNTO D’INCOCCO;
- SCELTA DELLE FRECCE (valutare le tabelle dei costruttori).
– REGOLAZIONE LIBRAGGIO, TILLER, ALLUNGO:
La valutazione del libraggio e dell’allungo sono due componenti interconnesse tra di loro, aumentando una delle due aumenta anche la seconda e viceversa. Questa stretta connessione li rende uno degli aspetti più complicati della messa appunto nel compound. Inizialmente si stabilisce il libraggio che si vuol effettivamente tirare, successivamente si cerca di trovare una giusta combinazione tra le due variabili per rientrare nel range di libraggio scelto.
Il TILLER normalmente si tiene di egual distanza superiormente e inferiormente (pari).
L’allungo, in base al sistema di cam, si regola diversamente:
TIPO DI CAM: | ALLUNGARE: | ACCORCIARE: |
Mono cam | Dare giri al CAVO Togliere giri alla CORDA | Togliere giri al CAVO Dare giri alla CORDA |
Doppia cam | Dare giri al 1° ed al 2° CAVO Togliere giri alla CORDA | Togliere giri al 1° ed al 2° CAVO Dare giri alla CORDA |
Cam & 1/2 | Dare giri al 1° cavo ed al CAVO DI RITORNO Togliere giri alla CORDA | Togliere giri al 1° CAVO ed al CAVO DI RITORNO Dare giri alla CORDA |
– REGOLAZIONE REST E PUNTO D’INCOCCO:
Dobbiamo mantenere il CENTER SHOT in linea. La freccia passa all’incirca frontalmente al foro del rest. Il PUNTO D’INCOCCO sarà posizionato circa a 90° rispetto alla posizione del rest.
-
MESSA APPUNTO DINAMICA
Per quanto riguarda la messa appunto dinamica, viene effettuata successivamente la messa appunto statica. Viene eseguita ad attrezzo aperto ed include anche le prove di impatto della freccia. I punti principali della messa appunto dinamica possono così essere elencati:
- SCELTA DELLA VISETTE
- REGOLAZIONE ALTEZZA DELLA VISETTE
- SINCRONISMO DELLE CAM
- VERTICALITA’ DEL MIRINO
- PROVE DELLA CARTA
- PROVE DI ROSATA
- TUNING
– SCELTA DELLA VISETTE:
Attrezzo molto particolare, presente solo nel tiro compound. La visette non è altro che un anellino con un foro di diametro variabile posizionata sulla corda. All’interno della visette può essere presente anche un lentino, per mettere a fuoco meglio e il suo foro varia in base alla grandezza della lente. Se utilizzata correttamente, ci permette di:
- Verificare se il capo è in posizione corretta o meno;
- Diminuire di molto gli errori di mira;
- Mettere a fuoco l’immagine del bersaglio nella lente.
– REGOLAZIONE ALTEZZA VISETTE:
La visette va inserita all’interno della corda, e per posizionarla correttamente dobbiamo:
- Mettere il mirino correttamente in base alla distanza presa in esame;
- Aprire l’arco con occhi chiusi ed arrivare ai contatti al viso;
- Aprire gli occhi ed osservare dove si trovala visette rispetto alla lente, finché le due non collimeranno, continuare per prove di errori.
– SINCRONISMO DELLE CAM:
Il sincronismo delle cam lo ritroviamo negli archi compound con doppia cam o cam % ½. Una corretta sincronia si ha quando le due cam raggiungono il loro fondo corsa contemporaneamente. È fondamentale per far lavorare l’arco correttamente e nel suo stato ottimale. Grazie ad una buona sincronia l’arciere riesce a percepire un muro molto più definito e stabile.
– VERTICALITA’ DEL MIRINO:
Molto importante, per non annullare tutta la messa appunto fatta fino a questo momento, è controllare la verticalità del mirino. Bisogna osservare se l’asta frontale del mirino sia verticale. Dopo aver valutato la verticalità, controllare che la bolla sia regolata correttamente.
– PROVA DELLA CARTA:
La prova della carta prevede che l’arciere tiri alcune frecce ad una distanza fissa/modificabile tra i 5 ed i 10 mt. con davanti al bersaglio a circa 70-80 cm. un foglio di carta teso. Dopo aver scoccato le frecce ci si dirige verso il foglio di carta e si analizzano gli strappi fatti dalle frecce scoccate per decidere successivamente se spostare in alto-basso il punto d’incocco o spostare il rest a destra – sinistra.
– PROVE DI ROSATA:
Queste prove vengono effettuate per ultime perché costituiscono la messa appunto fine dell’attrezzo. Si consigliano ad arciere di medio-alto livello con un tiro abbastanza costante. Per arcieri neofiti o con un tiro non costante, si consiglia di non effettuare queste prove, giacché i risultati potrebbero essere di difficile interpretazione. (IMMAGINI)
– TUNING:
Tiro a distanze variabili. Si parte da una distanza di 5 mt. e si continua a tirare con lo stesso mirino aumentando la distanza (5-10-15-20-30-35-40-…) fino a quando la potenza dell’arco lo permette.Molto importante per valutare la corretta posizione del center shot, o meglio, valutare se a distanze variabili le frecce tirate sul bersaglio rimangono su un’asse perpendicolare al terreno.Possiamo riscontrare principalmente 5 situazioni:
- CENTER SHOT TROPPO ESTERNO
- CENTER SFOT TROPPO INTERNO
- CENTER SHOT E DUREZZA FRECCIA CORRETTI
- FRECCIA MORBIDA
- FRECCIA DURA
– VARIAZIONI TECNICHE DELL’ATTREZZATURA IN BASE AL TIPO DI GARA DA SVOLGERE:
INDOOR / TARGA: | 3D |
Acrhi con asse-asse maggiore | Archi con asse-asse minore |
Soft cam | Hard cam |
Lente piccola | Lente grande |
Visette con il foro piccolo | Visette con il foro grande |
Frecce pesanti | Frecce leggere |
L’HUNTER FIELD si trova al centro tra le gare INDOOR/ TRAGA e 3D.
Solo dopo aver fatto una discreta messa appunto (statica+dinamica) dell’attrezzatura e dell’arco in toto, si potrà iniziare a tirare.
Articolo realizzato dal socio Fondatore/Master Dott. Riccardo Monzoni
SITOGRAFIA:
- http://www.arcoattila.it/corso/AbCorso11.html
- http://www.virgilus.it/forum/tiro-con-l-arco-f11/messa-a-punto-dell-arco-t2744.html
- http://www.webalice.it/luciano.ravazzani.0/Preparazione%20compound/center_shot_del_compound.htm
- http://www.queenborougharchers.com/club-info/equipment/
BIBLIOGRAFIA:
- Irene Franchini; Corso istruttori 2° livello .- Bologna
0 commenti