La rieducazione Funzionale & Motoria è una branca delle Scienze Motorie e della Fisioterapia.
Questa Attività è rivolta soprattutto agli individui che tramite l’Attività Fisica, di livelli differenti, riescono a recuperare un migliore stato di salute.
Queste tipologie di Attività possono essere svolte singolarmente dall’individuo o con l’ausilio di un Personal Trainer (specializzato in questo settore, ma sempre laureato).
I Soggetti a cui sono rivolte soprattutto queste attività sono:
Soggetti DIABETICI;
Soggetti in SOVRAPPESO & OBESI;
Soggetti affetti da SINDROME METABOLICA;
Soggetti TRAUMATIZZATI;
Soggetti ANZIANI;
PERCHE’ L’ATTIVITA’ MOTORIA DOVREBBE PORTARE A DEI MIGLIORAMENTI?
Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’Attività Fisica, svolta soprattutto in condizioni specifiche, cioè controllando: Frequenza Cardiaca, durata dell’Attività, tipologia di attività svolta, ed altre variabili; porta a dei miglioramenti dello stato di salute – STILE DI VITA – degli individui che la praticano costantemente nel tempo.
SOGGETTI DIABETICI:
Numerose ricerche Scientifiche ci indicano che la popolazione affetta da Diabete è in costante evoluzione, addirittura si pensa che nell’arco di una decina di anni, saranno più di 350 milioni i Soggetti affetti da Diabete di “Tipo 1” e di “Tipo 2”. Si può parlare quindi di “PANDEMIA”.
Tutto ciò potrebbe essere evitato o almeno controllato, inserendo nelle abitudini di vita dei Soggetti a Rischio o già con la presenza di Diabete dei piccoli accorgimenti (a livello alimentare, ma soprattutto di carattere sportivo).
SOGGETTI IN SOVRAPPESO & OBESI:
Tramite un corretto svolgimento di Attività Fisica mirata, si possono avere notevoli miglioramenti nello stile di vita in Soggetti Obesi o in Sovrappeso.
Dalle ultime rilevazioni statistiche, si può notare che i Soggetti in Sovrappeso e gli Obesi, soprattutto giovani sono aumentati notevolmente, principalmente nei paesi industrializzati.
Questi dati sono allarmanti, perché una popolazione obesa o in Sovrappeso soprattutto giovanile comporta seri rischi a livello di salute ed un costo per la Sanità molto elevato.
Un soggetto Obeso o in Sovrappeso ha molte più probabilità di diventare Diabetico (Tipo2) o di scatenare una “Sindrome Metabolica”.
In questi casi non sono tanto i farmaci a risolvere il problema, ma basterebbe una buona alimentazione e una sana attività fisica specifica (Aerobica e Costante nel Tempo).
In questa situazione, come per il Diabete di Tipo 2 o per la Sindrome Metabolica, fa da padrone la “PREVENZIONE”.
Il termine “sindrome metabolica” descrive un insieme di fattori di rischio metabolici che aumentano la possibilità di sviluppare malattie cardiache, ictus e diabete.
La causa precisa della sindrome metabolica non è nota anche se esistono evidenze di alcuni fattori
genetici, la presenza di una eccessiva quantità di grasso corporeo, specie a livello dell’addome, e lo scarso esercizio fisico contribuiscono allo sviluppo di tale condizione.
La sindrome metabolica è molto frequente nella popolazione, e il rischio di sviluppare la sindrome cresce con l’aumentare dell’età.
Una persona può considerarsi a rischio per lo sviluppo della sindrome metabolica se non svolge attività fisica e se:
– E’ aumentato di peso, specie a livello della circonferenza della vita (questa semplice misurazione è un indice di eccessiva espansione del tessuto adiposo viscerale, quello, cioè, che si trova all’interno dell’addome e circonda i visceri)
– Ha una storia di diabete
– Ha elevati livelli di trigliceridi nel sangue
– Ha elevati valori di pressione arteriosa
Per avere più informazioni sulla Sindrome Metabolica, scarica il file che segue(Free Download) in formato PDF:

Sono tutti quei Soggetti che hanno ricevuto dei Traumi e dopo operazioni e ingessa mento devo recuperare la mobilità della zona danneggiata e il tono-trofismo muscolare perduto durante il periodo di malattia.
Il Recupero completo di una parte del corpo danneggiata, sempre se possibile, si può ottenere solamente collaborando con Fisioterapisti e Rieducatori Funzionali/Motori.
SOGGETTI ANZIANI:
Tutti i Soggetti con un’età elevata, devono cercare di mantenere le proprie capacità fisiche e mentali il più possibile allenate, per far ciò l’Attività Fisica svolge un ruolo cardine.
Molteplici ricerche sono state effettuate su questo gruppo della popolazione e tutte portano alla conclusione che l’Attività Fisica è fondamentale per un Anziano:
– Riduzione delle Fratture (soprattutto Ossa del Femore);
– Aumento della resistenza Ossea;
– Diminuzione della comparsa di Osteoporosi o Osteomalacia;
– Aumento della Capillarizzazione Muscolare (aumento Massa Magra);
– Diminuzione Massa Grassa Viscerale;
– Migliore Stile di Vita;
– Migliore Socializzazione;
Oltre a questi fattori benefici ve ne sono molti altri che possono essere raggiunti dalla maggior parte dei Soggetti Anziani tramite lo Svolgimento di semplici, ma molto efficaci Esercitazioni Fisiche (Camminata, Elastici, …).
SOCI MASTER e SPECIALISTI
- Dott. Michele Di Pillo (Abruzzo)
- Dott. Carlo Ferri Marini (Marche)
- Dott. Riccardo Monzoni (Marche)
- Dott. Andrea Biagini (Marche)
- Dott. Luigi Salinaro (Sicilia)
SITOGRAFIA:
- http://www.endocrinologiasantorsola.it
0 commenti