httpwww.centrofisioterapiatorino.itfisioterapia-riabilitazione-faq.htm

DEFINIZIONEIl termine FISIOTERAPIA, dal punto di vista etimologico è composto da:FISIO (natura) e TERAPIA(cura).
La fisioterapia può essere definita come la disciplina che si avvale di “mezzi fisici” per curare.
La definizione etimologica, non riesce a descrivere a pieno il complesso bagaglio teorico-pratico della Fisioterapia.
Per descrivere meglio il suo significato, bisogna fare un’analisi più dettagliata.
Per prima cosa bisogna definire il significato di “Mezzi Fisici”:
mezzi fisico-naturali, ad esclusione dei mezzi chimici (farmaci), che si servono di energie fisiche (elettriche, elettromagnetiche e meccaniche) a scopo curativo, ossia “terapie fisiche strumentali” (elettrostimolazione, TENS, TECARterapia, diadinamica, onde interferenziali, marconiterapia, radarterapia, magnetoterapia, laserterapia, ultrasuonoterapia e le onde d’urto).
In Italia il termine “Fisioterapia” e “Fisioterapista” sono in uso ufficiale solo recentemente, dal 1990, quando per esigenze della Comunità Europea, l’Italia ha ufficialmente e univocamente introdotto il termine “fisioterapia”, vocabolo utilizzato nella maggior parte del mondo.
Il Ministero della Sanità ha definito il profilo professionale del fisioterapista (D.L. n.741/1994).
Attualmente si potrebbe provare a definire la fisioterapia come “l’insieme degli strumenti che il fisioterapista utilizza, sulle parti del corpo di un paziente, per alleviare deficit di mobilità e dolori collegati a disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche derivanti da un evento morboso (acuto o cronico)”.
Purtroppo questa definizione risulta ancora “incompleta” non rendendo merito al complesso lavoro del fisioterapista.


Riccardo Monzoni

Dottore in scienze Motorie, Docente di preparazione fisica della Federazione Italiana di Tiro con l'Arco (F.I.T.ARCO), specializzato in Psicologia dello Sport, video-analisi e programmazione di allenamenti personalizzati in sport di squadra ed individuali. Personal Trainer a domicilio

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »