ALIMENTAZIONE: Assunzione da parte di un organismo, degli Alimenti indispensabili per il suo Metabolismo e per le sue funzioni vitali quotidiane; prende in considerazione tutte le trasformazioni chimiche, fisiche e chimico-fisiche che i nutrienti assunti subiscono[1].
È considerata specifica degli organismi autotrofi.
In Fisiologia l’Alimentazione è distinta dalla Nutrizione.[2].
NUTRIZIONE: Insieme dei processi biologici che consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l’integrità di un organismo vivente di tutti i regni (animali,vegetali, funghi, batteri, archeobatteri, protisti), sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti[3].

VECCHIA Piramide degli Alimenti
Messa appunto dalla USDA, era destinata a divulgare il Messaggio:”I GRASSI fanno MALE” insieme a: “I CARBOIDRATI fanno BENE“.
Bisogna tener conto che le porzioni variano da cibo a cibo: per esempio una fetta di pane vale 1 porzione, un piatto di spaghetti ne vale 3. [4]
NUOVA Piramide degli Alimenti

Nella Nuova Piramide Alimentare, si distinguono i Grassi SALUTARI dai Grassi NON SALUTARI e i CARBOIDRATI.
FRUTTA e VERDURA sono ancora raccomandate, ma il consumo di prodotti CASEARI dovrebbe essere limitato.
L’evoluzione dalla Vecchia Piramide degli Alimenti alla NUOVA si è avuta quando i Ricercatori hanno dimostrato che un alto rapporto di Carboidrati Raffinati (pane bianco, riso brillato) può avere degli effetti devastanti sui livelli di Glucosio e Insulina nell’Organismo.
Sostituendo questi carboidrati con Grassi Salutari come i MONOINSATURI ed i POLINSATURI si riduce effettivamente il rischio di malattie cardiache.
I Dietologi stanno ora proponendo una nuova piramide alimentare che incoraggia il consumo di grassi salutari e di cereali integrali , ma sconsiglia i cereali raffinati e la carne rossa.
Nella nuova Piramide Alimentare troviamo alla BASE, l’ ATTIVITA’ FISICA, la quale dovrebbe essere svolta in modo continuativo nel tempo.
L’attività fisica preferibile è di tipo AEROBICO PROLUNGATO e COSTANTE. [5]
A CHI RIVOLGERSI?
Diffidate da tutte quelle Diete che promettono risultati in brevissimi tempi o che consigliano di eliminare completamente dalla vostra dieta un Alimento.
se vuoi migliorare il tuo stato di salute, fidati solo dei PROFESSIONISTI !
SOCI SPECIALISTI, MASTER:
BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA:
- Treccani: alimentazione
- Micologia italiana, Unione micologica italiana, Vol 29-30, Edagricole, 2000, p. H63
- AA.VV., Nutrizione in «Treccani.it – Enciclopedie on line», Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011.
- www.lescienze.it pag.48
- www.lescienze.it pag 49
0 commenti