E’ un test per valutare l’abilità di recupero da esercizi intensi nel gioco del calcio. Abbiamo 2 livelli di Yo Yo tests, i quali rilevano sistemi energetici diversi e perciò sono entrambi necessari per un preciso quadro delle caratteristiche di un atleta. in questo caso abbiamo preso in esame il Yo Yo Intermittent Recovery Test livello 1. In rielaborazioni successive descriveremo anche il livello 2.

Yo Yo Intermittent Recovery Test 1

Yo Yo Intermittent Recovery Test 1

 

Vengono poste due linee (linea di partenza (A) e linea di arrivo (B)) alla distanza di 20 metri l’una dall’altra ed una terza linea (linea di recupero (C)) a 5 mt. dalla partenza, i giocatori dovranno correre da una linea alla successiva (A –> B) in un determinato tempo progressivo imposto da un dettato sonoro (potrà essere utilizzato un lettore CD o apparecchio acustico simile per diffondere il beep sonoro). Per tutta la durata del test si avrà una voce registrata che indicherà il livello di percorrenza. Dopo ogni frazione di 40 mt (20+20) il giocatore dovrà effettuare un recupero attivo (camminando) di 10 sec. percorrendo una distanza di 10 mt(5+5), dalla linea di partenza (A) alla linea di recupero (C) e viceversa. Appena ritornato sulla linea di partenza (A) dovrà aspettare il beep sonoro per ripartire. Si ha l’esclusione dalla prova quando l’atleta per più di 2 volte non riuscirà, al beep sonoro, ad arrivare (toccando con un piede) per tempo sulla linea. Al primo ritardo incorrerà in un’ammonizione al secondo ritardo verrà escluso dal test.

Per standardizzare il test bisogna rispettare i seguenti punti:

  • Prima dell’esecuzione del test ai partecipanti dovranno essere fornite tutte le informazioni in merito a ciò che andranno a fare;
  • Standardizzare il riscaldamento pre-test;
  • Sottolineare il fatto che bisogna toccare la linea la momento del beep e che dopo 2 ammonizioni il soggetto sarà escluso dal test;
  • Utilizzare sempre coni stessa altezza;
  • Essere in almeno 2 persone per osservare correttamente il tocco delle linee e decretare la fine del test per un atleta.  

 
VIDEO ILLUSTRATIVO DI COME ANDREBBE SVOLTO IL TEST:

Rielaborazione testo ad opera di: Riccardo Monzoni

SITOGRAFIA – BIBLIOGRAFIA:


Riccardo Monzoni

Dottore in scienze Motorie, Docente di preparazione fisica della Federazione Italiana di Tiro con l'Arco (F.I.T.ARCO), specializzato in Psicologia dello Sport, video-analisi e programmazione di allenamenti personalizzati in sport di squadra ed individuali. Personal Trainer a domicilio

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »