INTRODUZIONE:

Una dislocazione della spalla è la lussazione più comune nelle articolazioni umane. Tuttavia, il trattamento di un primo intervento per quanto riguarda il trauma della lussazione della spalla è ancora controverso a causa dell’alta frequenza recidiva.
Molti studi sui fattori che influenzano la relazione della ridislocazione, ci dicono che il fattore più importante è l’età del paziente al momento della prima dislocazione. 1-4) Altri fattori, come l’attività atletica del paziente, 5-7) associazioni di condizioni patologiche 8-12 ) e metodo di immobilizzazione, 13-14) può anche influenzare la ridislocazione.
Questo studio ha esaminato i fattori prognostici preoperatori per determinare la storia naturale del trauma della lussazione della spalla e chiarire le linee guida del trattamento. Abbiamo ipotizzato che 1) l’intervallo tra dislocazioni è più breve nei pazienti più giovani al momento della prima dislocazione, 2) la dimensione e la condizione delle lesioni diventa più grave quando la frequenza delle ridislocazioni aumenta.

CONCLUSIONI:
In sintesi , l’età , l’attività , la frequenza e l’intervallo di dislocazione hanno stretti rapporti con le probabilità di ridislocazione , ma la presenza di lesioni non classificate Bankart o lesioni ossee Bankart sono correlate ai tassi di ridislocazione .
E ‘possibile che il tipo di Bankart e la gravità delle lesioni ossee Bankart sono determinati nella prima dislocazione.  Sorprendentemente, i pazienti con lesioni ossee Bankart dimostrano un’elevata frequenza di dislocazione .
Pertanto, i pazienti che tramite la radiografia presentano lesioni ossee Bankart possono avere instabilità a livello della spalla recidivante dopo la lussazione. Al fine di prevedere la storia naturale della lussazione traumatica anteriore della spalla , dovranno essere analizzati casi più oggettivi e varie. Tuttavia, questo studio è limitato dalla sua natura retrospettiva .
Per ulteriori studi sulla storia naturale della lussazione della spalla , sarà importante esaminare il progresso delle dislocazioni della spalla relativo al livello di forza che causa la lesione.
In questo studio , l’età al momento della prima dislocazione e l’attività atletica sono stati collegati ad una precoce ridislocazione e ad una frequenza elevata di dislocazione.
Le lesioni Bony Bankart sono state trovate più spesso nei pazienti che presentano una maggiore frequenza di dislocazione.
Il trattamento chirurgico precoce sarebbe una buona opzione per i pazienti atletici che sono sotto i 20 anni se si presentano con lesioni ossee Bankart dopo la prima lussazione ed hanno un breve intervallo tra una dislocazione e la successiva, nonostante il trattamento conservativo.
È possibile che varie lesioni che comportano instabilità anteriore della spalla sono determinate al momento della prima dislocazione a causa del tipo di lesione e dall’influenza di fattori prognostici, quali: età, frequenza di dislocazione, intervallo tra una dislocazione e la successiva.

Rielaborazione e traduzione dell’articolo effettuata dal socio Fondatore Dott. Riccardo Monzoni

 

BIBLIOGRAFIA:

  •  Yong Girl Rhee, Nam Su Cho,  and Seung Hyun Cho; (2009); Traumatic Anterior Dislocation on the Shoulder: Factors Affecting the Progress of the Traumatic Anterior Dislocation; CiOS; PMCID: PMC2784958

Riccardo Monzoni

Dottore in scienze Motorie, Docente di preparazione fisica della Federazione Italiana di Tiro con l'Arco (F.I.T.ARCO), specializzato in Psicologia dello Sport, video-analisi e programmazione di allenamenti personalizzati in sport di squadra ed individuali. Personal Trainer a domicilio

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »