MASSOTERAPIA

“Universo del Corpo” di Pier Paolo Mariani

Il massaggio è un insieme di manovre coordinate compiute dalle mani del terapista e tali da indurre modificazioni transitorie o permanenti dei tessuti molli, superficiali o profondi. Si ritiene che il massaggio agisca con un meccanismo diretto per azione meccanica, inducendo modificazioni circolatorie delle zone sottoposte al massaggio, e con un meccanismo indiretto o riflesso, che può far risentire i suoi benefici effetti anche a distanza dalla zona massaggiata. L’azione del massaggio si esplica superficialmente sulla cute, con un effetto antalgico per stimolazione diretta dei recettori sensitivi, e in profondità sul muscolo attraverso un incremento della vascolarizzazione distrettuale. Il maggior afflusso di sangue migliora sia l’apporto di ossigeno e di sostanze nutritizie sia il deflusso di prodotti del catabolismo muscolare; a ciò si sommano gli effetti neurofisiologici per incremento dell’eccitabilità muscolare. Il massaggio, inoltre, esplica ulteriori effetti a carico della circolazione arteriosa, venosa o linfatica, favorendo il riassorbimento di trasudati ed edemi e l’eliminazione di sostanze tossiche (acido lattico). Classicamente il massaggio prevede cinque manovre: sfioramento, impastamento, frizione, vibrazione e percussione; quest’ultima manovra è da alcuni però considerata ben distinta dalle altre, potendo essere eseguita in maniera singola (massaggio shiatsu). A seconda delle indicazioni, il massaggio può essere di tipo estetico, igienico, sportivo e terapeutico o curativo. Il massaggio estetico può a sua volta essere di carattere estetico-curativo, utilizzato nel campo della cosmesi con finalità eudermica, oppure esclusivamente estetico. Il massaggio igienico viene effettuato allo scopo di migliorare l’efficienza fisica attraverso la stimolazione del ricambio e delle funzioni metaboliche ed è indicato quale sussidio di terapie fisiche (elioterapia, sauna, bagno di vapore) praticate in soggetti sani, quale mezzo attivante il ricambio in soggetti sedentari e quale mezzo ristoratore dopo fatica fisica intensa non sportiva. Il massaggio terapeutico trova indicazione nel trattamento di malattie post-traumatiche (muscolari, ossee o articolari) o affezioni morbose a carattere reumatico, neurologico e vascolare.

Per maggiori informazioni in merito, contattare il nostro
“SOCIO SPECIALISTA” Dott. Michele Di Pillo

BIBLIOGRAFIA:

  • J. Bruxelle, La stimulation électrique périphérique à visée antalgique, inEncyclopédie Médico-Chirurgicale, Paris, Elsevier, 1997.
  • F.J. Kottke et al., Krusen’s handbook of physical medicine and rehabilitation, Philadelphia, Saunders, 19904 (trad. it., Roma, Verduci, 1990).
  • M. Moselli, Elementi di fisioterapia pratica, Torino, Minerva Medica, 1979.
  • M. Pizzetti, i. caruso, Compendio di medicina riabilitativa, Roma, Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali, 1982.
  • W. Prentice, Rehabilitation techniques in sports medicine, St. Louis (MO), Mosby, 1994.

SITOGRAFIA:

  • http://www.groupon.it/deals/roma-est/ar-fisomedica/6569681

Riccardo Monzoni

Dottore in scienze Motorie, Docente di preparazione fisica della Federazione Italiana di Tiro con l'Arco (F.I.T.ARCO), specializzato in Psicologia dello Sport, video-analisi e programmazione di allenamenti personalizzati in sport di squadra ed individuali. Personal Trainer a domicilio

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »